Apple presenta l'iPhone 4S, il successore dell'iPhone 4.
Non c’è Steve Jobs sul palco, né il tradizionale “one more thing” e neanche l’attesissimo iPhone 5. Apple annuncia iPhone 4S - successore dell'iPhone 4 - l'arrivo di iOS 5 e iCloud, e il taglio di prezzi per iPod touch e nano. L'azienda di Cupertino è riuscita, ancora una volta, a sorprendere tutti!
“L'iPhone 4S sarà in vendita in Italia dal prossimo 28 ottobre”iPhone 4S - Tutti si aspettavano l’iPhone 5 e invece si devono “accontentare” dell’iPhone 4S che, come tiene a precisare Apple, ha il look del vecchio melafonino ma “dentro è tutto nuovo”. Sì, perché l'iPhone 4S - rispetto al quasi omonimo dell’anno scorso - è dotato di un processore A5 dual core che offre prestazioni complessive doppie rispetto all’iPhone 4 e sette volte superiori in ambito grafico. Performance migliorate anche per la batteria - che adesso dura fino a 8 ore in conversazione in 3G e 9 ore di navigazione in Wi-Fi - e per la fotocamera che sfodera un sensore da 8 Megapixel (3.264 x 2.448 pixel) e funzioni di videorecording Full HD a 1080p con stabilizzazione delle immagini.
Nuova antenna - Risolta anche la questione dell’antenna “tentennante” dell’iPhone 4 . Il nuovo sistema adottato da Apple è più intelligente e si traduce in una migliore qualità del segnale e in una velocità di download fino a due volte superiore - passando dagli attuali 7.2 Mbps ai 14.4Mbps - grazie al supporto alla tecnologia HSDPA. L’iPhone 4S è inoltre un cellulare universale perché funziona sia sulle reti GSM sia su quelle CDMA (presenti in alcuni paesi asiatici e negli Stati Uniti).
Assistente personale - Apple ripropone una panoramica sulle funzionalità di iOS 5 - disponibile dal 12 ottobre - tra cui un nuovo sistema di notifiche e di sincronizzazione tra i dispositivi iOS, iMessage, Newsstand (edicola virtuale), l’integrazione con Twitter e un rinnovato Safari e Game Center, a cui si aggiunge la funzione PC Free per effettuare l’aggiornamento senza ricorrere al computer. Le principali novità in ambito software sono però Find My Friends - un nuovo servizio di localizzazione per sapere in tempo reale dove si trovano i tuoi contatti e condividere con loro le tue coordinate geografiche - e l’assistente vocale. Si chiama Siri ed è in grado di riconoscere la voce del padrone dell’iPhone e “ubbidire” ai suoi comandi. Il fido assistente si rivela anche un valido dattilografo a cui dettare dettare email, sms e del testo in generale, anche nelle applicazioni di terze parti. Siri sarà disponibile in versione beta per l’inglese, il tedesco e il francese, mentre il supporto alla lingua italiana arriverà solo in un secondo momento.
Quanto low cost? - Quanto costa la rinnovata versione dell’iPhone di quarta generazione? Apple Italia non ha ancora comunicato i prezzi per il nostro paese, ma negli States è in vendita nelle versioni bianca e nera rispettivamente a 199 $ (16GB), 299 $ (32GB) e 399 $ (64GB) con contratto biennale con AT&T, Verizon e Sprint . I preordini partono dal prossimo 7 ottobre negli Stati Uniti, Canada, Australia, Gran Bretagna, Francia, Germania e Giappone, mentre noi italiani dobbiamo pazientare fino al 28 ottobre. L'iPhone 5, invece, non arriverà prima del 2012: non è dato sapere se all'inizio, la metà o la fine dell'anno.
Nuvole all’orizzonte - Il keynote di questa sera è stato anche l’occasione per annunciare ufficialmente il lancio di iCloud, un insieme di servizi gratuiti - tra cui iTunes in the Cloud, Photo Stream e Documents in the Cloud - che lavorano in simbosi con iPhone, iPad, iPod touch, Mac e PC per archiviare in automatico - e in modalità wireless - i tuoi contenuti online e trasferirli su tutti i dispositivi tramite la tecnologia push. iCloud archivia musica, foto, applicazioni, contatti, calendari e documenti, e sarà disponibile dal 12 ottobre come download gratuito per gli utenti iPhone, iPad o iPod touch con iOS 5 o Mac con OS X Lion . Se i 5GB di spazio che ti regala Apple non ti bastano, aggiunti una porzione di "nuvola" con extra annuale di 20 $ (10GB), 40 $ (20GB) e 100 $ (50GB). iTunes Match , invece, sarà disponibile negli Stati Uniti dalla fine del mese di ottobre al costo annuale di 24,99 dollari.
iPod meno caro - Apple, infine, aggiunge nuove funzioni al duo musicale iPod touch e iPod nano abbassandone, al contempo, i prezzi dal 12 ottobre. L’iPod touch costerà 199 $ (32GB), 299 $ (32GB) e 399 $ (64GB), mentre il lettore in versione “mignon” sarà in vendita a 149 $ (16GB) e 129 $ (8GB). Anche in questo caso Apple Italia non ha ancora fornito i prezzi in vigore nel nostro paese.
UPDATE (05/11/2011) - Prezzi iPod per l'italia: iPod nano è disponibile da subito - nei colori argento, graffite, azzurro, verse, arancione e rosa - al prezzo di 139 euro (Iva inclusa) per il modello da 8GB e 159 euro (Iva inclusa) per il quello da 16GB. L'iPod touch con iOS 5 e iCloud - in bianco e nero - è in vendita invece con memoria da 8GB, 32GB, e 32GB ripetivamente ai prezzi di 199, 299, e 399 euro (Iva inclusa).
Nessun commento:
Posta un commento