Lo stile shabby chic trasforma i vecchi mobili della nonna, restaurati e ridipinti, in oggetti di design pieni di fascino; è uno stile adatto agli animi romantici che desiderano una casa calorosa e accogliente, ma anche raffinata
Fotogallery |
Se siete pratiche nel bricolage, potete anche fare tutto da sole: gironzolate nei mercatini delle pulci alla ricerca di qualche vecchia cassettiera o di qualche bel tavolino, poi armatevi di vernice e di un bel pennello e zac, il gioco è fatto! Lo shabby dona molto alle camere da letto romantiche: un letto dalla testiera in ferro dai motivi liberty, o una specchiera tutta fronzoli sono il massimo. Abbinate a questi mobili tessuti dalle stampe floreali, o dai quadrettini in stile country: tende, tovaglie, tappezzerie, tutto deve far pensare al salotto di una graziosa vecchina dimentica del tempo.
Anche il vostro giardino può trasformarsi nel parco preferito del cappellaio matto o dello stregatto con qualche tavolino abbinato a vecchie sedie eleganti riverniciate di giallo o di verde pisello, dagli stili diversi: la parola shabby significa proprio logoro in contrasto con la definizione di chic, che invece è solita rappresentare l’ultima moda; l’obbiettivo infatti è proprio quello di trasformare in elegante e raffinato qualcosa che era stato trascurato fino ad allora.
Ovviamente questo design si addice solo alle persone nostalgiche, dallo spirito vintage; mazzi di rose fresche qua è là non faranno altro che contribuire a rendere l’effetto. Il rischio è quello di far rassomigliare la vostra casa a quella della piccola Laura Ingalls, la protagonista della vecchia serie tv “La casa nella prateria”: ricordatevi quindi che è importante quindi non rinunciare alla praticità e ai confort contemporanei!
Nessun commento:
Posta un commento